laboratorio
A402
laboratorio A402
laboratorio A402 è un gruppo di ricerca impegnato nell’esplorazione dei temi della didattica del progetto architettonico nella sua concezione, trasmissione e contaminazione dal perenne mutare delle condizioni del suo contesto culturale e fisico. Fondato nel 2017 all’interno del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, laboratorio A402 intende riflettere su possibili modalità operative attraverso cui leggere e interpretare criticamente la complessità dei fenomeni materiali ed immateriali che intervengono nel processo progettuale. Il progetto di architettura è inteso così come strumento principale per indagare e comprendere l’ambiente costruito e poterne attivare le trasformazioni necessarie, delimitando un campo di lavoro in cui orientarsi attraverso una grammatica del fare propria del mestiere dell’architetto.
︎︎ ︎
laboratorio A402 is a research unit engaged in the investigation of ways and means of teaching architectural design, from its conception and transmission in the ever-changing conditions of its cultural and physical context. Founded in 2017 at the Department of Architecture of the University of Naples "Federico II", laboratorio A402 intends to reflect on operating methods through which critically read the complexity of the manifold material and immaterial phenomena influencing the design process. The architectural project is thus intended as the main tool to investigate the built environment and understand its necessary transformations, delimiting a field of work defined by the grammar of making inherent to the profession of architecture.
news
︎15.06.2022 - Logbook! a cura di laboratorio A402
︎ 28.11.2022 - Est(ra)moenia - Laboratorio di città
archive
23.09.2022 -PhD Seminar - Vesper Magic No. 6
︎15.06.2022 - Logbook! a cura di laboratorio A402
︎ 28.11.2022 - Est(ra)moenia - Laboratorio di città
archive
23.09.2022 -PhD Seminar - Vesper Magic No. 6
22.09.2022 - PhD Seminar - La città per tutti
01.07.2022 - Laboratorio 1C - Critica finale
05.05.2022 - Ciclo di seminari On Public Space
06.04.2022 - Carlos Ferrater. Geometric Taxonomy
17.03.2022 - Digital Interactions. PhD Seminar
24.02.2022 - Tirocinio Napoli Est(ra)moenia
26.01.2022 - Napoli. La porta est della città. Critica Finale e Mostra dei progetti
14.01.2022 - On Modernity and its Reception. OASE 108/109
08.11.2021 - Lecture / VG13 Architects
25.10.2021 - Lecture / A402studio
01.10.2021 - Abitare la Sanità. L’altra faccia della città storica
27.09.2021 - Avvio dei corsi - Laboratorio 3B/21
15.02.2021 - Journal Biographies - PhD Seminar
01.02.2021 - Laboratorio 3B - Critica finale
04.12.2020 - Paragrafi - Ciclo di Seminari
21.01.2021 - Insegnare il Progetto di Architettura
27.11.2020 - Le case dei Maestri
14.12.2020 - Laboratorio 3B - Seminario
30.11.2020 - Laboratorio 3B - Critica Intermedia
links
a402studio.com
ig: a402studio
thymosbooks.com
ig: thymosbooks
Stoa Journal
ig: stoajournal
diarc.unina.it
unina.it
people
Alberto Calderoni
Marianna Ascolese
Vanna Cestarello
Luigiemanuele Amabile
Salvatore Pesarino
contact
laboratorioA402@gmail.com
ig: laboratorio A402
︎︎ Est(ra)moenia - Laboratorio di città
Seminario / Design Research Meetings
28.11.2022 - 16:00
a cura di Marianna Ascolese
Saluti
Michelangelo Russo
Ambrogio Prezioso
Interventi
Ecòl – Emanuele Barili
Orizzontale – Giuseppe Grant, Margherita Manfra
Bianco-Valente
Dibattito con
Alberto Calderoni
Davide De Blasio
Francesco Di Leva
Deborah Divertito
Laura Lieto
Andrea Morniroli
Conclusioni
Ferruccio Izzo
Design Research Meetings “Est(ra)moenia: laboratorio di città”
a cura di Marianna Ascolese
coordinamento scientifico: Alberto Calderoni
con: Nunzia Ambrosino, Maria Masi, Margherita Maurea, Salvatore Pesarino, Federica Alba e Alfonso Maria Annunziata
Attività svolta nell’ambito della convenzione “Napoli Estramoenia - Rigenerare i margini del centro antico e l’area est di Napoli”
Responsabili scientifici: Ferruccio Izzo, Michelangelo Russo
︎︎︎
info: mail to segreteria@estramoenia.it
Saluti
Michelangelo Russo
Ambrogio Prezioso
Interventi
Ecòl – Emanuele Barili
Orizzontale – Giuseppe Grant, Margherita Manfra
Bianco-Valente
Dibattito con
Alberto Calderoni
Davide De Blasio
Francesco Di Leva
Deborah Divertito
Laura Lieto
Andrea Morniroli
Conclusioni
Ferruccio Izzo
Design Research Meetings “Est(ra)moenia: laboratorio di città”
a cura di Marianna Ascolese
coordinamento scientifico: Alberto Calderoni
con: Nunzia Ambrosino, Maria Masi, Margherita Maurea, Salvatore Pesarino, Federica Alba e Alfonso Maria Annunziata
Attività svolta nell’ambito della convenzione “Napoli Estramoenia - Rigenerare i margini del centro antico e l’area est di Napoli”
Responsabili scientifici: Ferruccio Izzo, Michelangelo Russo
︎︎︎
info: mail to segreteria@estramoenia.it


︎ Logbook 2016︎︎︎2022 - out now!
A cura di laboratorioA402
Logbook is a book series built to collect, order and archive the architectural design research carried out by laboratorio A402 within the didactic activities at the Department of Architecture of the University of Naples "Federico II".
Logbook è una serie realizzata per raccogliere, ordinare e archiviare il lavoro di ricerca progettuale condotto dal team di laboratorio A402 nell’ambito delle attività didattiche svolte presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Logbook 01 is about Naples, its historic city and the possibility to design a contemporary Palazzo.
Logbook 02 is about the ancient city of Naples, and how to design a new urban block within its dense urban fabric.
Logbook 03 is about the ancient city of Naples and how to graft a contemporary building within the folds of its urban tissue.
Logbook 04 is about the idea of dwelling among the archaeological ruins of the Valle dei Templi in Agrigento, and how to inhabit them.
Logbook 05 is about taking care of the city, building new facilities and public spaces in the Sanità, a dense and vibrant neighbourhood in the historic city of Naples.
Logbook 06 is about Naples and its urban boundaries, searching for density and possible ways to continue the inhabited city.
--
Logbook book series
edited by Thymosbooks
formato 10x15 cm
copertina flessibile 64 pagine
Lingua: Inglese, Italiano
prima edizione Maggio 2022
︎︎︎
︎︎︎get a copy
︎︎ Magic. Vesper No. 6
PhD Seminar / Presentazione della rivista
23.09.2022 - 11:30
a cura di Alberto Calderoni
Saluti
Marella Santangelo, Coordinatrice MAPA
Introduzione
Alberto Calderoni, DiARC
Interventi
Bruna Di Palma, DiARC
Carlo Gandolfi, Università di Parma
Carmine Piscopo, DiARC
Luca Porqueddu, Sapienza Università di Roma
Discussants
Luigiemanuele Amabile
Marianna Ascolese
Francesca Coppolino
Gennaro Di Costanzo
Sarà presente la direttrice della rivista
Sara Marini, Università Iuav di Venezia
︎︎︎
info: mail to laboratorioa402@gmail.com
Saluti
Marella Santangelo, Coordinatrice MAPA
Introduzione
Alberto Calderoni, DiARC
Interventi
Bruna Di Palma, DiARC
Carlo Gandolfi, Università di Parma
Carmine Piscopo, DiARC
Luca Porqueddu, Sapienza Università di Roma
Discussants
Luigiemanuele Amabile
Marianna Ascolese
Francesca Coppolino
Gennaro Di Costanzo
Sarà presente la direttrice della rivista
Sara Marini, Università Iuav di Venezia︎︎︎
info: mail to laboratorioa402@gmail.com

︎︎ Paulo Mendes da Rocha. La città per tutti
PhD Seminar / Presentazione del libro
22.09.2022 - 17:30
a cura di Alberto Calderoni
Saluti
Federica Visconti, Coordinatrice SCAR
Introduzione
Alberto Calderoni, DiARC
Interventi
Renato Capozzi, DiARC
Giovanni Menna, DiARC
Discussants
Luigiemanuele Amabile
Marianna Ascolese
Francesca Coppolino
Gennaro Di Costanzo
Sarà presente il curatore
Carlo Gandolfi, Università di Parma
︎︎︎
info: mail to laboratorioa402@gmail.com
Saluti
Federica Visconti, Coordinatrice SCAR
Introduzione
Alberto Calderoni, DiARC
Interventi
Renato Capozzi, DiARC
Giovanni Menna, DiARC
Discussants
Luigiemanuele Amabile
Marianna Ascolese
Francesca Coppolino
Gennaro Di Costanzo
Sarà presente il curatore
Carlo Gandolfi, Università di Parma
︎︎︎
info: mail to laboratorioa402@gmail.com
