laboratorio
A402
laboratorio A402
laboratorio A402 è un gruppo di ricerca impegnato nell’esplorazione dei temi della
didattica del progetto architettonico nella sua concezione, trasmissione e contaminazione dal perenne mutare delle condizioni del suo contesto culturale e fisico.
Fondato nel 2017 all’interno del Dipartimento di Architettura dell’Università
degli Studi di Napoli “Federico II”, laboratorio A402 intende riflettere su
possibili modalità operative attraverso cui leggere e interpretare criticamente la complessità dei fenomeni materiali ed immateriali che intervengono nel
processo progettuale. Il progetto di architettura è inteso così come strumento
principale per indagare e comprendere l’ambiente costruito e poterne attivare
le trasformazioni necessarie, delimitando un campo di lavoro in cui orientarsi
attraverso una grammatica del fare propria del mestiere dell’architetto.︎︎ ︎
laboratorio A402 is a research unit engaged in the investigation of ways and means of teaching architectural design, from its conception and transmission in the ever-changing conditions of its cultural and physical context. Founded in 2017 at the Department of Architecture of the University of Naples "Federico II", laboratorio A402 intends to reflect on operating methods through which critically read the complexity of the manifold material and immaterial phenomena influencing the design process. The architectural project is thus intended as the main tool to investigate the built environment and understand its necessary transformations, delimiting a field of work defined by the grammar of making inherent to the profession of architecture.
news
︎15.06.2022 - Logbook! a cura di laboratorio A402
︎ 25.10.2023 - Napoli Imprevista aa 2023/2024
︎ 05.07.2023 - Critica Finale / Laboratorio 1
︎ 29.06.2023 - Critica Finale / Laboratorio 2
︎ 12.05.2023 - Cornerstones. Il tacito potere dell’architettura
︎ 09.05.2023 - Critica Intermedia
︎ 29.04.2023 - Andreas Lechner
︎ 03.04.2023 - Modellistica per l’architettura. Corso a crediti liberi
︎ 25.03.2023 - Marianna Ascolese. Strade di città
archive news
13.02.2023 - Laboratorio di Progettazione 2B - Studio La città orientale
︎15.06.2022 - Logbook! a cura di laboratorio A402
︎ 25.10.2023 - Napoli Imprevista aa 2023/2024
︎ 05.07.2023 - Critica Finale / Laboratorio 1
︎ 29.06.2023 - Critica Finale / Laboratorio 2
︎ 12.05.2023 - Cornerstones. Il tacito potere dell’architettura
︎ 09.05.2023 - Critica Intermedia
︎ 29.04.2023 - Andreas Lechner
︎ 03.04.2023 - Modellistica per l’architettura. Corso a crediti liberi
︎ 25.03.2023 - Marianna Ascolese. Strade di città
archive news
13.02.2023 - Laboratorio di Progettazione 2B - Studio La città orientale
23.03.2023 - Forma Mentis
28.11.2022 - Est(ra)moenia - Laboratorio di città
23.09.2022 - PhD Seminar - Vesper Magic No. 6
22.09.2022 - PhD Seminar - La città per tutti
01.07.2022 - Laboratorio 1C - Critica finale
05.05.2022 - Ciclo di seminari On Public Space
06.04.2022 - Carlos Ferrater. Geometric Taxonomy
17.03.2022 - Digital Interactions. PhD Seminar
24.02.2022 - Tirocinio Napoli Est(ra)moenia
26.01.2022 - Napoli. La porta est della città. Critica Finale e Mostra dei progetti
14.01.2022 - On Modernity and its Reception. OASE 108/109
08.11.2021 - Lecture / VG13 Architects
25.10.2021 - Lecture / A402studio
01.10.2021 - Abitare la Sanità. L’altra faccia della città storica
27.09.2021 - Avvio dei corsi - Laboratorio 3B/21
15.02.2021 - Journal Biographies - PhD Seminar
01.02.2021 - Laboratorio 3B - Critica finale
04.12.2020 - Paragrafi - Ciclo di Seminari
21.01.2021 - Insegnare il Progetto di Architettura
27.11.2020 - Le case dei Maestri
14.12.2020 - Laboratorio 3B - Seminario
30.11.2020 - Laboratorio 3B - Critica Intermedia
links
a402.itthymosbooks.com / ig: thymosbooks
Stoa Journal / ig: stoajournal
diarc.unina.it
people
Alberto Calderoni
Marianna Ascolese
Vanna Cestarello
Luigiemanuele Amabile
Salvatore Pesarino
archive design studio
aa. 2020/21
aa. 2019/20
aa. 2018/19
aa. 2017/18
aa. 2016/17
publications
2023. Il recinto di Kairόs. Sul modello e la sua autonomia
2023. Cornerstones. Il tacito potere dell’architettura
2023. Strade di Città
2022. Logbook 2016-2021
2022. Nuove forme dell’abitare: l’antica città di Akragas
2021. Abitare la Sanità. L’altra faccia della città storica
2021. Tout Court. Prima immersione nel progetto
2019. Condizioni e Consonanze. Imparare insegnando architettura
2017. Anaciclosi. Sguardi sulla città antica
2016. Appunti dal Visibile
contact
laboratorioA402@gmail.com
ig: laboratorio A402
︎︎ Napoli imprevista. Avvio delle attività dei laboratori di progettazione coordinati
2023/2024
25-26/10/2023 - Workshop + Sopralluogo
Corso di Laurea a Ciclo Unico in Architettura
prof. Thomas Bisiani
prof. Adriano Venudo
prof. Claudio Meninno
prof. Alessio Bortot
Corso di Studi in Progettazione Architettonica
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Politecnico di Milano
prof. Elvio Manganaro
prof. Mauro Madeddu
con Houssam Mahi, Davide Libretti, Ruzanna Meliksetyan, Ilaria Sgaria
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
prof. Alberto Calderoni
con Luigiemanuele Amabile, Salvatore Pesarino
︎︎︎
contatti
laboratorioa402@gmail.com
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E618, VI piano, scala F
Corso di Laurea a Ciclo Unico in Architettura
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Università degli Studi di Trieste
prof. Thomas Bisiani
prof. Adriano Venudo
prof. Claudio Meninno
prof. Alessio Bortot
Corso di Studi in Progettazione Architettonica
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Politecnico di Milano
prof. Elvio Manganaro
prof. Mauro Madeddu
con Houssam Mahi, Davide Libretti, Ruzanna Meliksetyan, Ilaria Sgaria
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
prof. Alberto Calderoni
con Luigiemanuele Amabile, Salvatore Pesarino
︎︎︎
contatti
laboratorioa402@gmail.com
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E618, VI piano, scala F

︎︎ Abitare il Bosco. Jury Finale
2022/2023
Saluti
Nicola Flora (DiARC)Ferruccio Izzo (DiARC)
con
Alberto Calderoni (DiARC)
Endrit Marku (Universiteti Polis Tirana)
Viviana Saitto (DiARC)
05.07.2023
LAM - laboratorio modelli
via Forno Vecchio, 36
ore 10:00
︎︎︎
Teoria e tecnica della Progettazione Architettonica 1C Mariateresa Giammetti con Angela Girardo
Laboratorio di Progettazione Architettonica 1C
Vanna Cestarello con Salvatore Pesarino
CdL Triennale in Scienze dell’Architettura, DiARC, Unina

︎︎ Critica Finale. Studio La città orientale
2022/2023
Saluti
Michelangelo Russo
Nicola Flora
con
Giacomo Ortalli (Ortalli Verrier, Polimi)
Lorenzo Perri (Lemonot, RCA ADS7)
︎︎︎
Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Prof. Alberto Calderoni / con Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese, Salvatore Pesarino
contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E618, VI piano, scala F
Michelangelo Russo
Nicola Flora
con
Giacomo Ortalli (Ortalli Verrier, Polimi)
Lorenzo Perri (Lemonot, RCA ADS7)
︎︎︎
Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Prof. Alberto Calderoni / con Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese, Salvatore Pesarino
contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E618, VI piano, scala F

︎︎ Cornerstones. Mostra di Architettura
Opening 11 maggio 2023
Opening 11 maggio 2023
Cornerstones.
Il tacito potere dell’architettura
A cura di Alberto Calderoni e Luigiemanuele Amabile
Modelli di Danila Cerrato, Ilenia Pannone, Danila Pappacena, Pasquale Russo, Lorenzo Terracciano, Pierpaolo Vastola (Orvieto), Gianmarco Bonagura, Elisabetta Buonaguro, Antonio Crosta, Vittorio Pagano, Alessandro Passeggio, Mario Pastore (Perugia), Ilaria Ascolese, Anna Carucci, Delia De Ciuceis, Arianna Fappiano, Maria Laura Impagliazzo, Lucia Rita Lamberti (Siena), Michele Rega, Federica Riccardi, Giovanni Salvato, Alfonso Senatore, Angelica Vigoriti, Angelo Zuppetti (Gubbio), Alessia Bifulco, Giovanna Capone, Lorenzo Aldo Luigi Caprino, Sara De Pascale, Mirko Russo (Firenze), Yining Han, Carla Palumbo, Ludovica Russo, Alessandra Savastano, Benedetta Scamardella, Liliana Vigliotta (Urbino)
Disegni di Federica Alba
Maggio dell’Architettura
Basiliche Paleocristiane di Cimitile
︎︎︎
Cornerstones
è parte degli esercizi sviluppati nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Prof. Alberto Calderoni / con Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese, Salvatore Pesarino
contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E618, VI piano, scala F
A cura di Alberto Calderoni e Luigiemanuele Amabile
Modelli di Danila Cerrato, Ilenia Pannone, Danila Pappacena, Pasquale Russo, Lorenzo Terracciano, Pierpaolo Vastola (Orvieto), Gianmarco Bonagura, Elisabetta Buonaguro, Antonio Crosta, Vittorio Pagano, Alessandro Passeggio, Mario Pastore (Perugia), Ilaria Ascolese, Anna Carucci, Delia De Ciuceis, Arianna Fappiano, Maria Laura Impagliazzo, Lucia Rita Lamberti (Siena), Michele Rega, Federica Riccardi, Giovanni Salvato, Alfonso Senatore, Angelica Vigoriti, Angelo Zuppetti (Gubbio), Alessia Bifulco, Giovanna Capone, Lorenzo Aldo Luigi Caprino, Sara De Pascale, Mirko Russo (Firenze), Yining Han, Carla Palumbo, Ludovica Russo, Alessandra Savastano, Benedetta Scamardella, Liliana Vigliotta (Urbino)
Disegni di Federica Alba
Maggio dell’Architettura
Basiliche Paleocristiane di Cimitile
︎︎︎
Cornerstones
è parte degli esercizi sviluppati nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Prof. Alberto Calderoni / con Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese, Salvatore Pesarino
contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E618, VI piano, scala F



