︎︎︎

laboratorio
          A402

laboratorio A402       
laboratorio A402 è un gruppo di ricerca impegnato nell’esplorazione dei temi della didattica del progetto architettonico nella sua concezione, trasmissione e contaminazione dal perenne mutare delle condizioni del suo contesto culturale e fisico. Fondato nel 2017 all’interno del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, laboratorio A402 intende riflettere su possibili modalità operative attraverso cui leggere e interpretare criticamente la complessità dei fenomeni materiali ed immateriali che intervengono nel processo progettuale. Il progetto di architettura è inteso così come strumento principale per indagare e comprendere l’ambiente costruito e poterne attivare le trasformazioni necessarie, delimitando un campo di lavoro in cui orientarsi attraverso una grammatica del fare propria del mestiere dell’architetto.


︎︎ ︎


laboratorio A402 is a research unit engaged in the investigation of ways and means of teaching architectural design, from its conception and transmission in the ever-changing conditions of its cultural and physical context. Founded in 2017 at the Department of Architecture of the University of Naples "Federico II", laboratorio A402 intends to reflect on operating methods through which critically read the complexity of the manifold material and immaterial phenomena influencing the design process. The architectural project is thus intended as the main tool to investigate the built environment and understand its necessary transformations, delimiting a field of work defined by the grammar of making inherent to the profession of architecture.
 news       
︎ 03.04.2025 - Dusk Lecture / Studio Confini
︎ 05.03.2025 - Laboratorio di Progettazione 2B - Studio Confini

︎ 12.10.2024 - Corso di modellistica per l’architettura
︎ 11.07.2024 - Critica Finale / Laboratorio 1
︎ 19.04.2024 - Critica Finale / Laboratorio 2
︎ 18.04.2024 - Thomas Padmanabhan
︎ 26.03.2024 - Critica Intermedia / Laboratorio 2
︎ 05.03.2024 - Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1C - Costruire e Abitare
︎ 04.03.2024 - Laboratorio di Progettazione 2B - Studio Le soglie urbane
︎ 25.10.2023 - Napoli Imprevista aa 2023/2024
︎ 05.07.2023 - Critica Finale / Laboratorio 1
︎ 29.06.2023 - Critica Finale / Laboratorio 2
︎ 12.05.2023 - Cornerstones. Il tacito potere dell’architettura
︎ 09.05.2023 - Critica Intermedia
︎ 29.04.2023 - Andreas Lechner
︎ 03.04.2023 -
Modellistica per l’architettura. Corso a crediti liberi
︎ 25.03.2023 - Marianna Ascolese. Strade di città


archive news       

13.02.2023 - Laboratorio di Progettazione 2B - Studio La città orientale
23.03.2023 - Forma Mentis
28.11.2022 - Est(ra)moenia - Laboratorio di città
23.09.2022 - PhD Seminar - Vesper Magic No. 6
22.09.2022 - PhD Seminar - La città per tutti
01.07.2022 - Laboratorio 1C - Critica finale
05.05.2022 - Ciclo di seminari On Public Space
06.04.2022 - Carlos Ferrater. Geometric Taxonomy
17.03.2022 - Digital Interactions. PhD Seminar
24.02.2022 - Tirocinio Napoli Est(ra)moenia
26.01.2022 - Napoli. La porta est della città. Critica Finale e Mostra dei progetti
14.01.2022 - On Modernity and its Reception. OASE 108/109
08.11.2021 - Lecture / VG13 Architects
25.10.2021 - Lecture / A402studio
01.10.2021 - Abitare la Sanità. L’altra faccia della città storica
27.09.2021 - Avvio dei corsi - Laboratorio 3B/21
15.02.2021 - Journal Biographies - PhD Seminar
01.02.2021 - Laboratorio 3B - Critica finale
04.12.2020 - Paragrafi - Ciclo di Seminari
21.01.2021 - Insegnare il Progetto di Architettura
27.11.2020 - Le case dei Maestri
14.12.2020 - Laboratorio 3B - Seminario
30.11.2020 - Laboratorio 3B - Critica Intermedia


links        
a402.it
thymosbooks.com /  ig: thymosbooks
Stoa Journal / ig: stoajournal
diarc.unina.it


people      
Alberto Calderoni
Marianna Ascolese
Vanna Cestarello
Luigiemanuele Amabile

Salvatore Pesarino
Gianluca Piccolo

Nino Silva

archive design studio        
aa. 2022/23
aa. 2021/22
aa. 2020/21
aa. 2019/20
aa. 2018/19
aa. 2017/18
aa. 2016/17

publications       
2023. Il recinto di Kairόs. Sul modello e la sua autonomia
2023. Cornerstones. Il tacito potere dell’architettura
2023. Strade di Città
2022. Logbook 2016-2021
2022. Nuove forme dell’abitare: l’antica città di Akragas
2021. Abitare la Sanità. L’altra faccia della città storica
2021. Tout Court. Prima immersione nel progetto
2019. Condizioni e Consonanze. Imparare insegnando architettura
2017. Anaciclosi. Sguardi sulla città antica
2016. Appunti dal Visibile

contact      
laboratorioA402@gmail.com
ig: laboratorio A402
︎︎ Dusk Lecture 
        Studio Confini
 2024/2025

10.03.25

Figura Tettonica Spazio

VG13 Architects
Tommaso Fantini
Alberto Rossi

Saluti

Marella Santangelo (DiARC)

Introduzione

Alberto Calderoni

24.03.25

Dalle cose alle cose

franzosomarinelli
Mirko Franzoso
Mauro Marinelli

Saluti

Nicola Flora (DiARC)

Introduzione

Alberto Calderoni

14.04.25

Confronting Nature

Associates Architecture
Nicolò Galeazzi
Martina Salvaneschi

Saluti

Ferruccio Izzo (DiARC)

Introduzione

Alberto Calderoni

h. 17:30
Aula LT_SL 1.3,
Via Tarsia 31,
Napoli

︎︎︎

Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Prof. Alberto Calderoni / con, Salvatore Pesarino,
Gianluca Piccolo, Nino Silva

contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E621, VI piano, scala F


︎︎ Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
2024/2025

Confini


Il corso di laboratorio di progettazione architettonica due/B – studio confini, ha come obiettivo il progetto di un edificio pubblico, dispositivo urbano in grado di esplicitare e amplificare la comprensione del potere silente dell’architettura, fornendo agli studenti strumenti teorici e tecnici per iniziare a porsi domande sul come prima di riflettere sul perché e sperimentare possibilità compositive all’interno di argini e vincoli specifici e situati. Lo studente, dopo aver acquisito, nel corso del primo anno di studi, nozioni e informazioni fondative, sarà guidato all’interno della disciplina affinando le proprie conoscenze: saranno resi noti alcuni strumenti culturali e progettuali necessari al confronto con un contesto specifico e al raffinare la personale capacità nel percepire condizioni e atmosfere, con l’obiettivo di educare la propria sensibilità critica e consapevolezza teorica. Attraverso lezioni frontali saranno affrontate questioni inerenti la composizione architettonica, approfondendo specificatamente la percezione dello spazio e la sua descrizione. Saranno svolte esercitazioni utilizzando gli strumenti tipici del mestiere tra cui il disegno, la fotografia e la costruzione di modelli fisici a differenti scale.

︎︎︎

Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Prof. Alberto Calderoni / con Salvatore Pesarino,
Gianluca Piccolo, Nino Silva

contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E621, VI piano, scala F





︎︎ Corso di modellistica per l’architettura
2024/2025

Il corso di modellistica per l’architettura sarà incentrato sul presentare e argomentare alcune tra le principali questioni teoriche fondative della pratica strumentale del costruire modelli in scala. L’intento è quello di restituire la complessità del panorama teorico che sostanzia la pratica del fare modelli attraverso la presentazione di un resoconto aggiornato di alcune esperienze condotte da chi intende il modello come fondamento metodologico per la didattica e la pratica del progetto. Si presenteranno e approfondiranno, tematicamente, una serie di tecniche di costruzione di modelli fisici attraverso specifici materiali: la modellazione della creta, il gesso colato, la piegatura della carta, il taglio del cartoncino, il taglio del polistirene. Materiali e tecniche combinati insieme comporranno un campionario di possibilità costruttive strumentali al lavoro per il progetto di architettura. Tale approfondimenti consentiranno agli studenti di apprendere tecniche e metodologie a supporto di attività didattiche svolte anche nell’ambito dei differenti laboratori di progettazione architettonica.

︎︎︎

Corso di modellistica per l’architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Laboratorio di Architettura e
Modellistica “Alberto Izzo”

Prof. Alberto Calderoni
Prof. Luigiemanue Amabile
con Gianluca Piccolo,
Nino Silva

contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E621, VI piano, scala F

︎︎ Critica Finale
 2023/2024

Costruire e Abitare

Stanze di sélva per la Reggia di Portici

Saluti

Maria Cerreta (DiARC)
Renato Capozzi (DiARC)
Ferruccio Izzo (DiARC)

Con

Gundula Rakowitz (Iuav, Università di Venezia)
Alberto Calderoni (DiARC)

︎︎︎

Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1C
Corso di Laurea Magistrale 5UE
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Prof. Marianna Ascolese

contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E621, VI piano, scala F